Plusimple
Plusimple nasce a supporto del paziente cronico per gestire in maniera integrata e completa la propria salute grazie all'interazione con tutti i soggetti coinvolti in un unico accesso.
Plusimple interfaccia utenti con medesime patologie, associazioni di pazienti a loro supporto, professionisti e strutture volte a curare determinati problemi. Un network di cura a vari livelli che offre loro la possibilità in un unico strumento di comunicare, avere una community di confronto e supporto certificata, individuare servizi ed infine aggregare i dati biometrici prodotti riguardanti la propria salute.
Attualmente Plusimple ha avviato alcuni progetti pilota con alcune associazioni nazionali di pazienti cronici, tra queste l'Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti, l'Associazione Persone con Malattie Reumatiche, la Federazione Italiana Pazienti Emofilici. Tali associazioni stanno utilizzando Plusimple per gestire il rapporto con i propri associati, accedere a maggiore visibilità e fondi e coinvolgere il proprio indotto sanitario di cura, questo consente ai propri associati di fruire di uno strumento che offra aiuto e attenzioni indipendentemente da dove si vive o quando lo si utilizza. Plusimple è l'unico strumento che consente al paziente e al mondo associativo un accesso ad un network di supporto e cura anche se residenti in luoghi svantaggiati e non prossimi ai centri di eccellenza.
Plusimple vanta un ampio e dinamico team di giovani professionisti, accomunati dalla passione per l'innovazione sociale in campo sanitario oltre ad un ricco panel di advisors di spicco al livello nazionale, da Antonio Gaudioso, segretario generale Cittadinanzattiva ad Eugenio Santoro Direttore presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri a Paolo Locatelli, esperto e-health Fondazione Politecnico di Milano a Giuliano Pozza, CIO del San Raffaele Milano a l'Accademia dei Pazienti nata dal Progetto Europeo Eupati.